WP5: divulgazione e comunicazione dei risultati
All’inizio del progetto viene redatto un Piano di Comunicazione. Per ogni comunicazione interna ed esterna, viene adottato il logo del progetto. Al fine di condividere i risultati ottenuti con la comunità scientifica e con i diversi attori della filiera vitivinicola, e con l’auspicio di trasferire le tecniche anche in altre realtà agricole, sono previste: pubblicazioni in riviste specialistiche e non-specialistiche, scientifiche e tecniche; congressi ed eventi, sia scientifici (nazionali e internazionali) che tecnici e fieristici, con un contributo da parte dei partner sulle tematiche del progetto; visite dimostrative presso i vigneti dell’azienda partner; sito web e pagina Facebook, quest’ultima per facilitare la diffusione del progetto e dei suoi risultati sui social media, che vengono regolarmente aggiornati con i risultati e le iniziative (convegni, articoli, dimostrazioni in campo etc); altro materiale divulgativo.